Perché gli atleti hanno buone probabilità di successo nel trading?
In rari casi, i trader partecipano a competizioni. Ad esempio, al Campionato Mondiale di Trading Robbinson Cup. I loro obiettivi sono prosaici. Pubblicizzarsi. Questo è utile quando si crea un proprio fondo di investimento. Anche se ci sono quelli che sognano di entrare nella storia.
Nel 2024, l’americano Brent Carlisle è diventato campione nel trading sui futures. Il suo rendimento finale è stato del 532,3% in un anno. Ha ottenuto la sua coppa. E anche la fama. Ma per diventare un trader leggendario, dovrà battere il record del campione assoluto Larry Williams. Nel torneo del 1987 ha ottenuto un rendimento dell’11.376%.
Senza una forte determinazione, senza spirito sportivo e senza disciplina, è difficile raggiungere risultati così alti. Per questo motivo, per chi possiede già queste qualità è molto più facile ottenere grandi risultati anche nei mercati finanziari. Per un atleta, il trading può essere naturale quanto esibirsi nella propria disciplina.
1. Meccaniche del successo identiche
Le storie di successo degli atleti sono diverse. Paese, famiglia, condizioni. Tuttavia, hanno una meccanica comune. Un ragazzo o una ragazza sconosciuti lavorano duramente. Si allenano molto. All’inizio i loro risultati non differiscono molto dagli altri. Ma col tempo diventano leader. Il loro distacco cresce. E a un certo punto diventano campioni.
C’è chi è felice. C’è chi dice che è solo fortuna. Dono della natura, genetica, e così via. Ma quasi sempre è solo il risultato di un lavoro più duro. Se un atleta ha capito questo segreto. Se ha imparato la meccanica per migliorarsi sistematicamente, le sue possibilità di successo in qualsiasi campo sono alte. I mercati finanziari diventano uno strumento logico per migliorare il proprio tenore di vita. Lavorare qui non è molto diverso dallo sport. Tutti iniziano con le basi. Ricerca dei pattern di trading. Collegare il money management alla psicologia personale. Prove. Errori. Vittorie. E autoanalisi.
2. Modello allenatore – atleta
Spesso, dopo aver concluso la carriera, gli atleti diventano allenatori. Qualcuno dirà: cos’altro potrebbero fare? Opinione discutibile. Possono fare molto. Ci sono tante storie. Ma c’è una sfumatura poco evidente. Molto importante per noi.
Durante gli allenamenti e le gare, gli atleti sviluppano un prezioso modello comportamentale allenatore – atleta. Significa che uno crea un piano e delle istruzioni, e l’altro le esegue con precisione. Disciplina sportiva.
Nel trading, questo è il segreto del successo. Il trader crea il proprio piano di trading. E lo applica lui stesso. Un allenatore-giocatore. Tuttavia, la mancanza di esperienza può confondere i ruoli. Le istruzioni non vengono seguite. I piani vengono infranti. Il risultato è lo stallo. Per un atleta è molto più facile eseguire “pulitamente” il proprio programma.
3. Alta tolleranza al “dolore”
Alti carichi, stress, dolore. Tutti questi accompagnano una carriera sportiva di successo. Soprattutto nello sport professionistico. La capacità degli atleti di resistere è invidiabile.
Nel trading, per fortuna, non è tutto così “doloroso”. Un sistema di trading positivo dà per lo più sensazioni piacevoli. Tuttavia, la volontà di resistere durante il suo sviluppo aiuta molto. La visione degli errori diventa più fredda. E il percorso verso un trading positivo è più breve.